GAMES 4 AI
Insegnare l'IA attraverso la Teoria dei Giochi, la Progettazione e la Gamification.
R&S: POLITECNICO DI TORINO, DISMA Dipartimento di Scienze Matematiche G.L. Lagrange.
Partner: GIFFONI INNOVATION HUB.

Obiettivi
Partendo dal presupposto che i fondamenti dell'IA vengono utilizzati in diverse aree delle Scienze matematiche, statistiche e informatiche, è diffusa la convinzione che questi possano essere insegnati solo a studenti che abbiano conoscenze già avanzate di queste materie.
Sfidando questo approccio, DISMA, oltre a dirigere l’intero progetto di ricerca SMAILE, concentra il proprio sforzo per sviluppare un nuovo approccio basato sulla Teoria dei Giochi e progettare una metodologia pedagogica innovativa basata sulla Gamification per insegnare i fondamenti dell'IA agli studenti delle scuole secondarie e ai non specialisti.
Metodologia
Il DISMA guida il progetto di ricerca svolgendo le seguenti attività:
-
Sviluppare la piattaforma teorica e le linee guida su cui si basa SMAILE
-
Coordinare le attività applicative svolte dai partner di Ricerca e Sviluppo e dai partner locali all'interno dei progetti Emp AI e Smaile App.
-
Organizzare il processo di validazione e di valutazione dell’impatto, in collaborazione con gli altri partner.
Impatto
Il target di riferimento è costituito dagli studenti delle scuole secondarie di primo e secondo grado, ma l'approccio metodologico adottato e i risultati di SMAILE avranno il potenziale per ottenere un impatto più ampio nell'insegnamento dei fondamenti dell'IA raggiungendo un pubblico più ampio, compresi gli adulti.